La zucca è il vegetale simbolo dell’autunno, ricca di sostanze nutrienti e dal gusto estremamente accattivante. Con la sua caratteristica dolcezza infatti, si presta a piatti salati e dessert particolari. Perfettamente in armonia con molti tipi di spezie, la zucca è protagonista assoluta di questo periodo dell’anno.
Comunemente viene usata nella cucina di diverse culture: oltre alla polpa di zucca, se ne mangiano anche i semi, opportunamente salati. La zucca è un ortaggio che si presta a mille ricette: si consuma cucinata al forno, al vapore, nel risotto o nelle minestre, fritta nella pastella.
La zucca è stata importata in Europa dai coloni spagnoli dall'America.
Ho scelto alcune ricette da provare di diversa natura e difficoltà.
Gnocchetti di ricotta e spinaci, salsa emulsionata di zucca, cozze e rosmarino
Ingredienti per 10 persone
Per gli gnudi
-
750 gr ricotta di pecora sgocciolata
-
400 gr spinaci fresche (160 gr cotte)
-
75 gr farina
-
50 gr pecorino grattugiato
-
1 nr uovo intero
-
q.b.sale,pepe,noce moscata,salsa di pomodoro,rosmarino
Per la salsa emulsionata di zucca, cozze e rosmarino
-
1 kg zucca
-
1 kg cozze
-
q.b.cipolla, sale, pepe e olio extravergine (per la zucca)
-
q.b.aglio, peperoncino, olio extravergine, vino bianco (per cozze)
Procedimento
Per gli gnudi
Impastare in planetaria la ricotta con le spinaci precedentemente cotte in acqua e strizzate. Aggiungere l'uovo intero, la farina e il pecorino grattugiato.
Formare delle quenelles con il composto di ricotta e spinaci e cuocere in acqua a bollore. Sistemare gli gnudi in placca e preparare per l'uscita del piatto.
Per la salsa emulsionata di zucca, cozze e rosmarino
Preparare con le cozze un sautè e lasciare raffreddare passando il liquido di cottura al colino per eliminare impurità. Sgusciare le cozze e metterle nel proprio liquido.
Pulire la zucca, tagliarla a pezzi e dopo averla rosolata in pentola con cipolla aggiungere le cozze sgusciate con il proprio liquido, il rosmarino e portare fino a cottura ultimata. Frullare con il minipimer, passare al setaccio e regolare di densità, sale e pepe.
Finitura del piatto
Sistemare un pò di salsa di zucca a specchio nel piatto. Sfornare gli gnudi gratinati e porli sopra la salsa, terminando il piatto con l'aggiunta delle cozze sgusciate, un trito di rosmarino e un giro di olio extravergine.
Zuppa di ceci, zucca e cavolo nero
Questa zuppa è un piatto perfetto per le prime serate autunnali.
I ceci, con il loro sapore delicato ma corposo, arricchiscono molte minestre regionali italiane. In questa preparazione si uniscono al gusto intenso del cavolo nero (ortaggio tipico della Toscana) e alla dolcezza della zucca, che conferisce morbidezza e colore. Per dare maggiore cremosità alla zuppa di ceci, priva di patate e cereali che le possano dare corpo, si può frullare parte dei legumi prima di unirli al resto delle verdure. Unendo la crema di legumi ottenuta riuscirete ad addensare il brodo e a regalare alla zuppa una consistenza morbida per il palato. Potete servire la zuppa di ceci con i crostini di pane rustico appena tostati e con un filo di olio extravergine: otterrette un piatto completo.
Ingredienti
(dose per 4 persone)
-
250 gr ceci lessati
-
200 gr zucca
-
2 nr porri
-
100 gr cavolo nero
-
1 nr carota
-
1 nr cucchiaio concentrato di pomodoro
-
1,5 lt brodo vegetale circa
-
1 nr rametto di salvia
-
q.b. olio extravergine, sale e pepe
Torta di zucca e mandorle
Ingredienti
(dose per 12 persone)
-
700 gr polpa di zucca
-
4 nr uova
-
200 ml olio di semi
-
240 gr zucchero di canna
-
200 gr mandorle
-
2 nr cucchiaino cannella in polvere
-
300 gr farina 00
-
16 gr lievito per dolci